Privacy Policy
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016, recante le nuove disposizioni a tutela della “privacy” e relativo alla protezione e al trattamento dei dati personali, La informiamo che il trattamento dei dati personali da Lei già forniti ed acquisiti e che da Lei saranno forniti in futuro in qualità di “interessato”, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal citato Regolamento e degli obblighi di riservatezza, correttezza, liceità e trasparenza. L’Istituto di Medicina dello sport in qualità di titolare del trattamento, tratterà alcuni Suoi dati personali, acquisiti durante le eventuali visite, diagnosi, e/o terapie svolte presso la propria struttura, al fine di:
effettuare le valutazioni medico sportive prescritte dalla normativa sanitaria, nazionale e regionale, vigente, ivi comprese le visite specialistiche che si dovessero rendere necessarie, per il rilascio delle prescritte idoneità.
gestire i profili contrattuali, contabili, amministrativi e sanitari della prestazione erogata.
gestire il fascicolo sanitario e, dove previsto, la produzione dei referti diagnostici.
In particolare tratterà i seguenti dati personali:
A) Dati anagrafici ed identificativi (nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza, recapiti telefonici e fax, mail, codice fiscale e P.IVA, tesseramento, società d’appartenenza);
B) Dati sanitari richiesti per l’accertamento delle idoneità medico sportive agonistiche e non, previste dai Decreti Ministeriali 18.02.1982, 28.02.1983 e 04.03.1993 e dalla ulteriore normativa, nazionale e regionale, vigente e successivamente intervenuta, nonché più in generale quelli acquisiti nell’espletamento delle prestazioni mediche effettuate in Suo favore;
C) Altri dati sanitari da Lei spontaneamente forniti relativi al Suo stato di salute.
Il trattamento di cui ai punti B) e C) può riguardare dati "sensibili", idonei a rivelare “lo stato di salute”, riguardanti in particolare le informazioni di tipo medico ricavabili nell’espletamento della prestazione medica, dagli esami strumentali (es. spirometria, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, holter) o contenute nei risultati di laboratorio dei campioni prelevati.
1 - Modalità di raccolta trattamento e conservazione: i dati vengono da noi raccolti con la esclusiva finalità di effettuare quanto previsto dal Regolamento sopra richiamato ed ai fini della tutela della salute della persona. I dati verranno trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici a cura del personale medico espressamente incaricato nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del G.D.P.R. 2016/679 e in ottemperanza a quanto previsto dall’art 29 del G.D.P.R. 2016/679. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del G.D.P.R. 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso nell’allegato alla presente informativa, i suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e comunque non oltre i termini stabiliti dalle normative fiscali, normative del lavoro e previdenziali e dal codice civile
2 - Ambito di comunicazione dei dati:
i dati di cui ai punti A), B) e C) potranno essere comunicati alle strutture pubbliche (ulss per territorio e Regione) per gli adempimenti previsti dalla normativa di settore;
una copia del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica e non, verrà consegnato ai fini di legge alla Sua società sportiva. L’eventuale inidoneità/sospensioni all’attività sportiva in attesa di accertamenti, verrà comunicata senza alcun riferimento alle patologie riscontrate o diagnosi cliniche.
i dati di cui al punto A) verranno trasmessi ai consulenti legali, in caso di controversie giudiziarie, e fiscali per gli adempimenti di legge;
i dati che precedono verranno trasmessi in forma rigorosamente anonima agli enti di ricerca scientifica in campo statistico, epidemiologico, biomedico o clinico o per pubblicazioni scientifiche; alle società sportive di appartenenza ed alla Federazione o Ente di Promozione Sportiva di riferimento, limitatamente alla comunicazione di idoneità all’attività agonistica e non, senza diagnosi clinica;
i dati che precedono verranno trasmessi in forma rigorosamente anonima alla U.O. Prevenzione della Direzione Generale Sanità per gli adempimenti di cui alle normative sopra indicate;
3 - Ambito di diffusione dei dati: i dati di cui ai punti A), B) e C) non saranno soggetti a diffusione.
4 - Obbligatorietà del conferimento: il conferimento dei dati di cui alla presente informativa è obbligatorio ai fini del raggiungimento delle finalità sopra indicate. L’eventuale rifiuto, infatti, non consentirà l’erogazione della prestazione sanitaria richiesta né il rilascio della certificazione medica necessari ai sensi della normativa sanitaria di riferimento.
INFORMATIVA ART. 13 REG. UE 2016/679
DOC 05 N° 17
REVISIONE 01 DEL 12/07/2021
Pagina 2 di 2
5 – Diritti dell’interessato: In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
Accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679);
Rettifica (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679);
Cancellazione (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679);
Limitazione (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679);
Portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 Regolamento UE n. 2016/679);
Opposizione al trattamento (art. 21Regolamento UE n. 2016/679);
Revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE n. 2016/679);
Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51 Regolamento UE n. 2016/679).
6 – Acquisizione del consenso dei minori: Il consenso al trattamento dei dati personali relativi ad atleti minori deve essere dato dagli esercenti la patria potestà compilando l’apposito modello B allegato alla presente informativa.
7 - Il Titolare del trattamento: Istituto di Medicina dello Sport
8 - Il Responsabile del Trattamento: Cappellari Gilberto
9 - Esercizio dei diritti: L’esercizio dei diritti può essere esercitato richiedendo e compilando gli appositi modelli predisposti in segreteria da inviare a mezzo pec all’indirizzo: ims_verona@pec.it. Il responsabile del trattamento, valutata la richiesta, provvederà a risponderle a mezzo PEC dell’avvenuta soddisfazione della sua richiesta.